UNA GUIDA ALL'ESONERO CONTRIBUTIVO
Con la pubblicazione del decreto attuativo n. 67 del 9 maggio 2025, il Bonus Donne previsto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) è finalmente operativo. Questa misura rappresenta un'opportunità significativa per i datori di lavoro privati che intendono assumere personale femminile a tempo indeterminato, garantendo un esonero contributivo del 100% fino a 650 euro mensili per lavoratrice.
Il bonus si articola in tre diverse tipologie, con durate che variano dai 12 ai 24 mesi a seconda della categoria di lavoratrici, permettendo un risparmio potenziale fino a 15.600 euro per ogni assunzione. La misura sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025, ma richiede il rispetto di specifiche condizioni, tra cui l'incremento occupazionale netto e l'assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti.
In questo articolo approfondiamo tutti gli aspetti del Bonus Donne: quali lavoratrici possono essere assunte con l'incentivo, come presentare correttamente la domanda all'INPS, quali sono le tempistiche da rispettare e come massimizzare i vantaggi per la vostra azienda combinando questo esonero con altre agevolazioni fiscali.
Per leggere l'articolo completo, clicca qui sotto.